la nostra produzione
Produciamo tessuti per abbigliamento femminile e maschile, arredi in seta e tendaggi.
Le fibre utilizzate sono quelle naturali quali seta, cotone e lino-lana.
I tessuti prodotti, venduti a CONVERTER e CONFEZIONISTI, possono essere finiti, greggi, tinti in pezza, tinti in filo, nel pieno rispetto delle Direttive Raech ( rif. Reg. CE 1907/06 ).
18 telai garantiscono una produttività annua di circa 300.000 metri/tessuto.
La vicinanza e la collaborazione con la Tintoria di Conegliano (Gera Srl) permette, oltre all'esclusività del tessuto, la realizzazione di finiture e finissaggi unici ed esclusivi.
glossario di tessitura
La nostra produzione si rivolge ai CONVERTER ed ai CONFEZIONISTI, quindi ad imprese specializzate che utilizzano tessuti di qualità e di elevato pregio per diversi scopi: abbigliamento maschile e femminile, tendaggi, arredamenti ed imbottiti in seta, ecc..
Tuttavia, chi tesse, oltre che produrre tessuto di qualità, ha a nostro parere il dovere di trasmettere e far conoscere prodotti e tessuti che sempre più diventano un patrimonio di competenza.
Quindi, ecco, raccolto in rete e da integrato, un breve glossario sui prodotti di nostra produzione:
SHANTUNG DI SETA
Lo shantung è un tessuto di seta selvaggia (tussah), di colore unito, caratterizzato da una superficie ruvida, molto irregolare e dall'aspetto grezzo.
TELA SHAPPE DI SETA
tessuto che intreccia i fili di trama e di ordito con filato shappe (=filato che usa bozzoli danneggiati, dove cioè non è possibile avere la bava continua
SETA
fibra tessile proteica, ricavata dalla bava del bozzolo da seta
GEORGETTE DI SETA
tessuto molto fine e leggero, ad armatura a tela, di mano leggermente ruvida al tatto; usa filati in torsione sia in ordito che in trama
CREPE
nome generico di tessuti caratterizzati da aspetto increspato granuloso e mosso
CREPE DE CHINE
tessuto ottenuto con l'impiego di trame a torsione alternata, compatto; si drappeggia bene
CREPE SATIN
tessuto morbido, rasato, lucido sul dritto e opaco sul rovescio; usa filati in torsione solo in trama, intrecciato in raso.
ORGANZA
tessuto sottile e trasparente ad armatura a tela, realizzato con il filato di seta organzino (= filato ritorto in un senso, accoppiato e ritorto nel senso opposto, usato per ordito)
CHIFFON
stoffa molto leggera, a velo trasparente, in armatura tela, prodotto con filati fortemente e diversamente ritorti; è soffice ma resistente, dalla leggera crespatura orizzontale
RASO
... o Satin, tessuto fine, lucido, uniforme, dalla mano morbida ; costruito con armatura a raso, in cui i punti di legatura sono radi e largamente distribuiti così da apparire nascosti
SAGLIA
... in inglese Twill, tessuto caratterizzato dalla diagonale; tela e raso, con andamento diagonale, con un dritto e un rovescio, uno a effetto di trama e l'altro a effetto di ordito
TEFFETA
tessuto ad armatura tela, di mano lucida a frusciante
PANAME
tessuto derivato dall'armatura tela, dal francese significa "cestino", perchè simile all'interccio che caratterrizza il "cappello di Pnamà"; si ottiene per ampliamento parinumero dei fili sia di ordito che di trama
POPELINE
Tessuto realizzato con filati a fibra corta, soffici e pelosi che possono essere ritorti, é più leggero dello shantung, ma più pesante della seta
HABUTAY
Tessuto realizzato con filati a fibra corta, soffici e pelosi che possono essere ritorti, é più leggero dello shantung, ma più pesante della seta